Cookie Policy

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.


La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre Open Source Solutions utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Open Source Solutions non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Open Source Solutions a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Open Source Solutions si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.


Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia di Cookie     Prima parte Funzionale
Provenienza     Open Source Solutions
Finalità     Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata     Cookie persistente
    
2) Tipologia di Cookie     Prima parte - Funzionale
Provenienza     Open Source Solutions
Finalità     Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
    
3) Tipologia di Cookie     Prima parte - Funzionale
Provenienza     Open Source Solutions
Finalità     Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

 

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com.

Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da Open Source Solutions.

PERCORSO STORICO, PANORAMICO E DELLA MEMORIA, 
trekking urbano di Campiglia d'Orcia

2.10Km di percorso con un dislivello di circa 80/100 metri
e un consumo energetico 170 calorie circa

vista aerea Campiglia

  l Trekking Urbano è la nuova proposta di turismo sostenibile. Il nostro percorso consiste in una passeggiata lenta di circa 2 km che tocca monumenti e punti panoramici tra i più belli della Val d'Orcia con un occhio sulla vita locale del piccolo paese rimasto incontaminato dalla caoticità cittadina. 
Il trekker ha modo non solo di visitare un luogo caratteristico e unico ma di scoprire qualcosa di diverso dalla sua quotidianità, e vivere un momento di crescita sia culturale che sociale.


Cartina Trekking urbano

Scrivono di noi su www.Oksiena.it

"...Il sentiero da percorrere parte dalla Piazza Unità Italiana, più nota come Piazza della Fonte Maggiore, ed ha una lunghezza complessiva di circa 2 km e un dislivello di oltre 100 mt. Il percorso è intervallato da venti cartelli in cui testi e immagini hanno il compito di raccontare la storia del borgo, dalle origini medievali alle trasformazioni urbanistiche più recenti, di tramandare le tradizioni popolari affinché non se ne perda la memoria, e di aiutare il fruitore nella lettura del paesaggio circostante. Con il “percorso storico, panoramico e della memoria” si cerca pertanto di risvegliare quel senso d’identità che, spesso, di generazione in generazione viene meno e porta a dimenticare quanto sia importante la valorizzazione, la conservazione e il rispetto del territorio che ci circonda.

Campiglia d’Orcia con questo progetto si affaccia alla Val d’Orcia, guarda il Monte Amiata e si presenta come attrazione turistica ed escursionistica, poiché questo percorso di trekking urbano, fa parte, a sua volta, di un più grande circuito di trekking che collega i diversi borghi del Comune di Castiglione d’Orcia, da Bagni San Filippo a Vivo d’Orcia e a Castiglione..."

 

Il punto di forza di Campiglia è sicuramente la sua posizione privilegiata tra Val D'Orcia e Amiata, inoltre è un'ottima base di partenza per esplorare le ricchezze artistiche e paesaggistiche della Toscana meridionale.

Siena è a 50 minuti di macchina. Alla distanza di mezz'ora o quaranta minuti di al massimo si possono visitare:

la splendida abbazia romanica di S. Antimo, dove ancora si celebra la liturgia delle ore e la messa in latino con canto gregoriano,

Montalcino, cittadina di impianto medievale con una panoramica fortezza e un bel museo d'arte del Tre-Quattrocento, resa celebre dal Brunello,

Buonconvento con le antiche mura conservate, il museo della civiltà contadina e il museo d'arte sacra della Val d'Arbia in un palazzo in stile Liberty,

il convento di Monte Oliveto Maggiore, in splendida posizione fra fitti boschi di cipressi e calanchi di creta con affreschi di Luca Signorelli e del Sodoma,

la magica Pienza, città ideale del Rinascimento creata dall'amore di un Pontefice del Quattrocento per il suo luogo natio,

il monastero di S. Anna in Camprena con affreschi del Sodoma (vi fu girato Il paziente inglese),

Monticchiello, piccola cittadina medievale resa celebre dal Teatro povero e più recentemente da un 'ecomostro' molto discusso,

Montepulciano, città d'impianto medievale con splendide chiese e palazzi in posizione panoramica (la vista arriva fino al Trasimeno),

la città etrusca di Chiusi con i suoi musei e il 'labirinto di Porsenna',

Città della Pieve patria del Perugino di cui conserva qualche affresco, il verde Monte Cetona con l'omonima cittadina,

Sarteano con un museo etrusco,

la cittadina termale di Chianciano, che possiede un pittoresco nucleo antico e un ricchissimo Museo etrusco,

Castiglione con l'imponente Rocca a Tentennano e il paesino medievale di Rocca di Castiglione abbellito da una cisterna romana,

S.Quirico d'Orcia con chiese romaniche e i dossali di legno intagliato di Antonio Barili nella cattedrale,

Bagno Vignoni con le sue terme e la caratteristica piazzetta loggiata intorno a una vasca d'acqua termale risalente al Rinascimento,

i paesi dell'Amiata (Abbadia S. Salvatore, Piancastagnaio, Santa Fiora, Arcidosso, Castel del Piano, Vivo d'Orcia col castello Cervini attribuito ad Antonio da Sangallo il Giovane), la vetta dell'Amiata, a cui si arriva con strada asfaltata,

Radicofani con le sue terrecotte invetriate robbiane e l'imponente rocca medievale,

il Giardino di Daniel Spoerri, moderno emulo di Bomarzo con le sue opere di arte contemporanea a volte sorprendenti immerse in un eccezionale paesaggio, l'interessante città di Acquapendente e tanto altro ancora.

In estate in tutte le località della zona fioriscono festival di musica classica e moderna, rappresentazioni teatrali, palii e rievocazioni storiche, famosi esempi di teatro popolare come il Bruscello di Montepulciano e il Teatro povero di Monticchiello, sagre (del crostino a Castiglione, dei ravioli a Contignano ecc.), fiere e mercatini.

Gastronomia:

miele (una fiera annuale a Montalcino, marmellate biologiche anche da accompagnare al pecorino (arancia e cipolla, zucca, pera e brandy, al peperoncino ecc.), castagne, farina di castagne e marmellata di marroni, vini e olii rinomati, pecorino, paste fresche di vario tipo tra cui spiccano i famosi pici, dolci tipici, tessuti artistici (ricami, tovaglie, asciugamani), lavori in legno d'olivo. Pecorini di varie stagionature, raviggiolo, ricotta, olio, vino, castagne, carni di cinta senese.

 

Sport:

sci sul Monte Amiata, trekking e ciclismo su una ricca rete di sentieri e strade bianche sia sul monte che nella valle, equitazione (due maneggi a Castiglione e a Castelvecchio). Campiglia dispone di un'ampia area verde con campi di calcio, da tennis, da pallacanestro, da bocce e giochi per bambini.

Centri termali:

Bagni S. Filippo, Bagno Vignoni, Terme di Chianciano, Terme di Montepulciano.


Costi, da non sottovalutare:

Nel centro storico di Campiglia ci sono numerosissime case in vendita e in affitto, alcune con panorami mozzafiato sulla val d'Orcia, a prezzi di gran lunga inferiori a quelli di località più famose. C'è così la possibilità di avere una casa in immobili di pregio in assoluta economia e tranquillità.... da non sottovalutare!

 

 

La Torre della Campigliola, è l’unico resto della Rocca di Campigliola o Campigliaccia

Si tratta di una vecchia fortificazione di avvistamento, costruita a controllo della antica via Francigena che percorreva la vallata.

 

 

 

 

Situata sul crinale dello sperone roccioso che sovrasta il paese di Campiglia d'Orcia; oggi è in rovina e si raggiunge solo a piedi seguendo le indicazioni dal paese.

Il rudere dell'alta torre quadrangolare è l'unica testimonianza della rocca, menzionata dai documenti fin dal 973.
L'antico fortilizio sovrastava il borgo e il castello di Campiglia, appartenne fino alla fine del X secolo ai Conti Aldobrandeschi e passò a far parte del dominio della potente famiglia Visconti nel XII secolo.

 

Volta a botte pozzo approvigionamento acqua

 

I Visconti si trovarono, nel corso del '200, minacciati dall'espansionismo delle due città rivali di Siena e Orvieto. I visconti cercarono di condurre una politica di equilibrio. ma dovettero soccombere nel 1234 di fronte alle preponderanti forze Senesi che distrussero la rocca con il sottostante castello di Campiglia.

Rimangono all'interno parte della copertura con volta a botte, i fori nelle murature per incastrarvi le travi dei solai ed una cisterna per l'approvigionamento di acqua.

 

Degli altri edifici che un tempo completavano la fortificazione non rimane traccia. Rimane tutt'ora la vecchia strada con muri a secco che porta dalla fortificazione al centro abitato di Campiglia, oggi sentiero escursionistico.

 

Altre informazioni sul sito Archeospot.it 

Il territorio di Campiglia presenta una gran varietà di suoli e microclimi, perché è a cavallo fra campagna e montagna, fra argille sedimentarie della Val d'Orcia e terreni vulcanici dell'Amiata. Ciò produce altrettanta varietà di associazioni botaniche: ci sono terreni incolti, poveri e argillosi, dove tra le erbe rade e tra i cespugli di ginestre, che all'inizio dell'estate dispiegano la loro sontuosa fioritura, crescono indisturbate rare orchidee di varie specie; ci sono campi coltivati a grano, orzo o erba medica; ci sono distese di uliveti ben curati che producono un olio squisito; ci sono ampi boschi di latifoglie inframmezzati ai campi o raccolti nei profondi valloni a regime torrentizio che incidono i pendii.

 

Ginestre strada di trifoglio rosso Narcisi elleboro fetido nella neve orchis purpurea Hudson
Anacamptis Piramidalis Bucaneve Dactylorrhiza maculata Echium vulgare Elleboro fetido

C'è infine il denso manto di boschi dei terreni vulcanici della montagna dove si susseguono castagneti ben tenuti che producono i famosi marroni, boschi cedui, abetine o pinetine di rimboschimento e infine più in alto le faggete. Anche i castagneti, col loro suolo sempre tenuto sgombro, offrono l'ambiente ideale per altre varietà di orchidee e per ciclamini, violette e altri fiori di varie forme e colori. Campiglia è un'area marginale e non ha conosciuto né latifondo né mezzadria, ma solo piccola proprietà; non ha industrie, a parte una piccola segheria; inoltre a partire dagli anni sessanta si è progressivamente spopolata. Per tutti questi motivi il suo territorio è rimasto sorprendentemente ben preservato rispetto a quello che è accaduto in altre parti d'Italia e c'è una natura intatta.

Gymnadenia conopsea Giglio di S. Giovanni Primula tussilago farfara Ranunculus ficaria

Negli ambienti che abbiamo descritto prosperano caprioli, cinghiali, istrici, tassi e un gran numero di uccelli grandi e piccoli. Ma anche sotto un altro aspetto Campiglia conserva qualcosa che altrove è scomparso travolto dalla civiltà dei consumi: nonostante lo spopolamento è un paese ancora vivo e vitale, con un tessuto sociale ben conservato. Lo straniero che abbia occasione di immergersi nella vita del paese vi ritrova il senso di una piccola comunità, altrove quasi perduto, un legame ancora forte col passato e col territorio, e perfino un modo di praticare l'agricoltura abbastanza arcaico, che conserva veri e propri fossili (per esempio qui si vedono ancora i pagliai). Per questi motivi, a cui sono da aggiungere il clima salubre, lo straordinario silenzio, che è forse la cosa che più colpisce quando vi si viene per la prima volta, l'assenza di inquinamento luminoso (questo è uno dei pochi posti in cui nelle notti estive si può ancora vedere la Via Lattea), questo paese gode di una qualità di vita altissima, come dimostra anche il progressivo insediarvisi più o meno stabilmente di gente proveniente dalle grandi e inquinate città. Campiglia è il luogo ideale per chi ama la natura, la quiete e la meditazione, il cibo genuino, il vino schietto e attività sportive come il camminare, l'andare in bicicletta, l'equitazione.

serapias vomeracea croco ophrys bertolonii moretti ophrys holoserica elleboro verde

 

Silvia Rizzo

Prof. di Filologia medievale e umanistica

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

tutti gli scatti sono stati realizzati da Silvia Rizzo durante le sue passeggiate nei dintorni di Campiglia D'Orcia, altre foto potete trovarli negli album picasa pubblici messi a disposizione da Silvia